|
A.S. 2011/2012
L’Istituto Comprensivo “Isole Salina” comprende le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado delle 5 Isole minori dell’arcipelago delle Eolie: Salina (con i Comuni di Malfa, S. Marina, Leni), Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea (amministrate dal Comune di Lipari). Si tratta di una realtà geografica, ambientale e culturale di valore eccezionale, caratterizzata dalla presenza di straordinarie risorse naturali ed umane, non sempre adeguatamente valorizzate e protette. Elementi di criticità si ravvisano nella insularità, frammentazione, isolamento, forte individualità e un certo “campanilismo isolano e di contrada”. Si tratta comunque di elementi ambivalenti che sono portatori anche di spinte positive quali lo spirito di iniziativa, una sana competitività e il senso di appartenenza. L’arcipelago delle Eolie è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e il territorio è sottoposto a rigidi vincoli paesaggistici, marini e architettonici. Ciò ha consentito di arginare fenomeni invasivi di speculazione edilizia e di degrado ambientale. Il settore terziario del turismo è dominante e trainante di un notevole benessere dovuto anche alle strutture ricettive di tipo diffuso e poco appariscente. Certamente la società e le attività tradizionali quali la pesca, l’agricoltura e l’artigianato hanno lasciato il posto ad una imprenditorialità a conduzione familiare basata su alberghi, ristoranti, colture altamente specializzate e manifatture alimentari di prodotti pregiati. Parimenti la cultura eoliana ha subito delle profonde trasformazioni: la massiccia presenza di turisti e di visitatori da tutto il mondo ha snaturato l’identità delle isole e degli isolani a vantaggio di stili di vita e valori globalizzati e standardizzati. L’insediamento di piccole comunità di stranieri attratti dalla bellezza e dal fascino delle isole ha creato un ambiente parzialmente cosmopolita che convive armoniosamente con la semplicità e la spontaneità degli Eoliani. Gli abitanti conservano tratti dell’antica ospitalità e accoglienza di cui ancora vanno fieri, anche se la vocazione turistica ha accentuato lo spirito mercantile e lo sfruttamento commerciale delle risorse naturali. In generale comunque gli abitanti delle Eolie appaiono ancora saldamente legati alla specificità territoriale e culturale dell’arcipelago e accolgono con simpatia e interesse qualunque iniziativa tendente a valorizzarne la storia e l’identità. Il ritmo secolare delle stagioni ha ceduto il posto a due periodi nettamente distinti: l’estate frenetica del turismo e l’inverno delle sporadiche attività primarie (la vendemmia, la raccolta delle olive, degli agrumi, dei capperi, la pesca). Il periodo che va da ottobre a maggio viene vissuto soprattutto dai giovani come una stasi caratterizzata dalla mancanza di stimoli e di scambi. In effetti si avverte decisamente l’assenza di sale cinematografiche e teatrali a cui sopperiscono solo in parte le attività organizzate dai Comuni e dalle associazioni culturali. Parimenti mancano palestre e centri sportivi, nonché centri ricreativi, che la scuola sostituisce con i Centri Risorse e con i Laboratori aperti anche ai non studenti, giovani e adulti. A Salina si svolge all’inizio dell’autunno un Festival del Documentario che ogni anno rinnova il rapporto privilegiato dell’arcipelago con il cinema e che porta sull’isola operatori del settore e pubblico appassionato. Il nostro Istituto ha già avviato collaborazioni con registi e produzioni per brevi stage, conferenze e attività dedicate al cinema e al linguaggio audiovisivo. OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Nell’arcipelago sono presenti 4 Istituti statali: 1. IC Lipari 1 2. IC Lipari 2 3. IC Isole Salina (con Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea) 4. Istituto Superiore Conti (Lipari) L’IC “Isole Salina” è presente sulle 5 isole minori e la secondaria di 2° grado è presente a Lipari e a Milazzo. La scuola viene vissuta da ragazzi ed adulti come una potente occasione di formazione e crescita. Le famiglie seguono con grande attenzione e partecipazione il processo formativo e manifestano una presenza attiva e collaborativa. La dispersione scolastica e l’abbandono in età dell’obbligo è quasi inesistente, almeno fino alla terza media. In anni più recenti una cospicua immigrazione dall’Africa settentrionale (soprattutto Marocco) ha visto crescere una piccola comunità di extracomunitari occupati nel settore dell’edilizia, della raccolta stagionale e delle attività occasionali e non specializzate. Purtroppo l’integrazione di questa comunità risulta ancora parziale, anche se fortunatamente non si riscontrano episodi di intolleranza e di rifiuto. La conoscenza dell’italiano dei genitori è molto limitata e le donne fanno una vita casalinga molto ritirata. La scuola quindi rappresenta un centro educativo socializzante e un punto di riferimento culturale molto apprezzato. Purtroppo si assiste di anno in anno ad un certo decremento della popolazione scolastica, anche se complessivamente l’IC non è mai sceso al di sotto dei 300 studenti. Nonostante questo fattore critico la scuola ha continuato ad offrire progetti, risorse e attività integrative di alto valore didattico e formativo. Negli anni passati si è cercato di rispondere alle esigenze delle famiglie e del territorio con un’offerta formativa ampia e variegata che completa l’attività curricolare con interventi molto incisivi:
L’Istituto Comprensivo, nella sua unicità di centro educativo e culturale, intende fondere in un unico quadro formativo la programmazione curricolare, extracurricolare e laboratoriale, così come cerca di agganciare e sviluppare gli stimoli provenienti da tutti gli elementi presenti sul territorio: il piano dell’Istituto prevede infatti, per il raggiungimento degli obiettivi formativi, una stretta interazione tra didattica in aula, esperienza sul territorio, raccordo con l’ambiente e con i soggetti istituzionali, culturali e produttivi. Per fare questo vengono vagliate ed accolte le proposte progettuali provenienti dai docenti, dalle famiglie e da soggetti interessati alla collaborazione, accuratamente programmata ma anche scelta e realizzata di volta in volta in occasione di manifestazioni, giornate speciali e ricorrenze. Nell’isola di Salina e nelle altre isole sono state avviate con successo attività di collaborazione con i quattro Comuni e con Associazioni culturali e ambientali, in particolare con:
Grazie ai Piani Nazionali finanziati con i Fondi Europei, sono stati organizzati corsi intensivi di aggiornamento per i docenti, alunni e adulti nelle seguenti aree e discipline: Formazione docenti e ATA: AA. ss. 2007 - 2008 – 2009 - 2010: B. 1 – B. 9 – D. 1
Formazione alunni e adulti A. s. 2009/2010:
Le attività sono state realizzate nei Centri Risorse e in orari pomeridiani. Curati da esperti delle diverse aree, i corsi sono stati seguiti da gruppi numerosi di docenti ed hanno avuto riscontri molto positivi. Dall’a.s. 2009/10 si è cercato di modernizzare la dotazione tecnologica dell’istituto, con risultati che pongono la nostra scuola a livelli di eccellenza: grazie al contributo congiunto di diversi progetti e istituzioni (Fondi Europei, Scuola Digitale-MIUR, Ex Indire-ANSAS), i nostri studenti dispongono di un numero di LIM forse unico in una scuola statale: tutte le aule di scuola media o CPE delle scuole delle 5 isole possiedono una LIM (lavagna interattiva multimediale) per un totale di 9 stazioni:
A cui si aggiungono le dotazioni LIM per le Scuole primarie di Leni e Santa Marina. La nostra scuola ha tra l’altro aderito dal 2008 al Progetto promosso dall’Indire-ANSAS “Marinando-Isole in Rete” per l’insegnamento a distanza tra le isole minori con la sua rete Salina-Alicudi-Filicudi e Salina-Panarea-Stromboli. Il progetto si è ampliato con il coinvolgimento del biennio delle superiori dell’IS “Conti” di Lipari che si è collegato a distanza con le altre sei Isole. In seguito ad un Protocollo di Collaborazione con la Fondazione Salina, la scuola ha ricevuto in comodato d’uso gratuito due laboratori di informatica per le sedi di Malfa e Leni, in cui insegna un esperto di informatica, che collabora anche con le scuole di S. Marina. Inoltre è in fase di finanziamento e realizzazione un laboratorio multimediale linguistico e scientifico (FESR). Nel nuovo a.s. la scuola potrà contare sull’arricchimento della dotazione multimediale:
Questo ingente sforzo attuato nel campo delle TIC e della didattica a distanza è stato messo in atto per ridurre lo svantaggio oggettivo dei nostri studenti derivante da:
La costruzione della pagina WEB ha migliorato i rapporti tra le scuole, la comunicazione e il collegamento tra le isole. In seguito all’adesione al POR-Sicilia “Isole di terra” è stata realizzata una sperimentazione di Cooperative Learning, volta ad una migliore integrazione di alunni con difficoltà. Il Progetto ha coinvolto le classi di Scuola primaria di Santa Marina. Attualmente è in corso di realizzazione la II^ annualità che prevede interventi sull’integrazione e il sostegno per la scuola primaria di S. Marina. Il nostro Istituto da quest’anno aderisce all’iniziativa promossa a livello provinciale (USP Messina) di effettuare uno screening curato da esperti del settore per l’individuazione e la diagnosi precoce dei casi di DSA. E’ stato inoltre realizzato il Progetto biennale finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali e I’identità Siciliana per la creazione di un
volto al coinvolgimento di studenti, giovani, adulti e anziani in una comune raccolta del patrimonio educativo e didattico delle isole. Il progetto al termine della prima annualità si è brillantemente concluso con l’inaugurazione della prima esposizione e ha permesso durante lo scorso a.s. la creazione di una seconda sala espositiva e l’affluenza di un folto pubblico di adulti, visitatori, residenti e turisti – oltre naturalmente agli studenti e ai docenti curatori, che hanno dedicato una settimana speciale alle visite e agli approfondimenti. Tutte le attività progettuali dell’istituto possono essere visionate sulla pagina web www.scuoleolie.it che documenta in modo esauriente e completo l’insieme dell’offerta formativa della scuola. Considerati risultati positivi, anche nel corso dell’A. s. corrente verranno organizzati:
Tutte le attività curricolari e progettuali confluiranno alla fine dell’anno in una
in cui si possano incontrare tutti gli studenti e le famiglie delle Scuole di Salina, Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea e in cui i plessi e le classi possano presentare saggi, spettacoli e prodotti dei laboratori. Malfa, gennaio 2012 |